Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2018

SISTEMA SCOLASTICO CINESE

Immagine
In Cina il sistema scolastico è più sviluppato e articolato che in India. La sua funzione è infatti quella di preparare i funzionari pubblici, sottoposti a una severa serie di esami che testano la loro formazione letteraria e morale. Dalle informazioni che abbiamo sappiamo che accanto alle scuole nelle quali i nobili ricevono insegnamenti teorici e un'educazione militare, esistono scuole anche per contadini. Possiamo individuare due correnti di particolare rilievo, il taoismo e il confucianesimo. TAOISMO Il taoismo è una corrente filosofico-religiosa che nasce dall'insegnamento di Lao Tzu. Il Taoismo predica al ritorno a una esistenza 'naturale'.  CONFUCIANESIMO L'insegnamento di confucio, trasmesso in aforismi raccolti nei dialoghi, sostiene invece la necessità di un'ampia formazione culturale che comprenda letteratura, arte e filosofia e che stimoli la crescita morale, basata anche sull'esempio ricevuto e sulla responsabilità personale.

RELIGIONE ED EDUCAZIONE IN INDIA

Immagine
Due aspetti peculiari dalla città indiana sono la divisione in caste e l'influenza della religione. Le caste sono classi sociali rigidamente distinte e chiuse. Questo rende la società indiana estremamente statica.  In India la religione influenza ogni aspetto della vita sociale e culturale. L'antica India infatti ospita due tipi di religioni, l'induismo e il buddhismo. INDUISMO é la religione più antica. Un concetto fondamentale dell'induismo è la reincarnazione. alla morte del corpo l'anima si reincarna in un altro essere vivente in un ciclo senza fine. I testi sacri dell'induismo sono i Veda, sui quali si basa la formazione dei sacerdoti induisti, i bramini, che costituiscono una delle quattro caste fondamentali. I veda sono stati trasmessi oralmente fino all'VIII secolo d.C. e perciò fino a quel momento anche l'educazione si è sviluppata senza ricorre alla scrittura.  Con lo studio dei Veda gli allievi apprendono le regole della grammatica e cono...

GLI EBREI

Immagine
Molte vicende del popolo ebraico ci sono note grazie alla Bibbia . Nel corso dei secoli si consolida presso gli Ebrei uno stretto legame tra insegnamento, funzione della cultura e comunità. Al tempo di Esdra, un sacerdote e scriba, vengono istituite le prime scuole pubbliche , anche se sempre di carattere religioso. Nel 64 d.C. divenne obbligatorio per tutti i cittadini ebraici dotarsi di una scuola elementare.  Il ruolo dei maestri è fondamentale: essi sono chiamati a esporre con chiarezza gli argomenti ai loro allievi.  Alla formazione dei maestri, i rabbini, possiedono l'accademia rabbinica dove gli studenti studiano fino al quarantesimo anno di età. Nell'accademia è commentata la Torah .  Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme, diventa materia di studio anche il Talmud , che è la raccolta dei commenti orali alla Torah. Nella storia ebraica sono centrali i profeti , che vengono definiti gli educatori del popolo .

ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE NELL'ANTICO EGITTO

Immagine
Nella civiltà egiziana c'è uno stretto legame tra cultura, educazione, religione e potere politico. Secondo gli Egizi, il destino è nelle mani degli dei , ai quali non è possibile opporsi. Gli studenti devono assumere il maestro come modello e imparare ad accettare in silenzio le difficoltà della vita.  Intorno al 2000 a.C. cominciarono a svilupparsi in Egitto le case del libro , ossia le scuole. Lì i ragazzi ricevevano l'istruzione primaria, che dura quattro anni, grazie alla quale apprendono la scrittura dei geroglifici . Dopo questa prima istruzione, solo i figli di famiglie più agiate possono proseguire gli studi. Nella scuola primaria si scrive sulle tavolette di terracotta, nelle scuole reali invece vengono usati i rotoli ricavati da una pianta chiamata papiro .

LA CIVILTà SUMERO-BABILONESE E LE PRIME SCUOLE

Immagine
Le prime scuole scuole della storia sorgono probabilmente nell'antica Mesopotamia . Inizialmente, nella società sumero-babilonese, l'istruzione viene impartita nei templi ed è una forma di iniziazione riservata a chi deve rivestire un ruolo religioso e politico . Esiste quindi uno stretto legame tra potere politico, religione, istruzione e cultura. I sacerdoti mesopotamici sviluppano conoscenze di carattere matematico, medico e astronomico. Essi custodiscono come sacra la scrittura. In futuro lo sviluppo della società richiede un numero maggiore di persone in grado di leggere e scrivere. Nasce così la figura dello scriba , la cui formazione si svolge ora in locali separati del tempio ed è affidata man mano a un personale specializzato, le scuole sono chiamate case delle tavolette. Con la comparsa degli scribi, l'educazione si doppia in due percorsi: uno superiore per i sacerdoti e l'altra per gli scribi. 

UMANITà ED EDUCAZIONE

Immagine
In comunità piccole, come quelle degli uomini primitivi, l'educazione dei giovani è per lo più informale: il bambino impara osservando gli alunni. Esistono però anche altre forme di educazione. Innanzitutto il racconto dei miti, cioè narrazioni che spiegano come si è formata la terra. Sebbene sotto forma di racconto, i miti forniscono una spiegazione di quanto succeda nel mondo. Le società primitive ricorrono ai riti, che sono cerimonie con le quali si celebra un mito. Sbagliare il rituale significa spezzare un'ordine, spesso legato al ciclo naturale delle stagioni e alle piene dei fiumi. Tra i vari tipi di rito, molto importanti sono i riti di iniziazione: si tratta di riti di passaggio che segnano l'ingresso nel mondo degli adulti. Alla fine del periodo di apprendistato, una cerimonia sancisce l'ingresso nella comunità degli adulti. Nel corso della storia umana, le conoscenza sono diventate troppe e per questo è nato il problema dell'educazione. é probabile c...

IL RUOLO DELLE EMOZIONI

Immagine
I processi motivazionali, emozionali e affettivi interagiscono con quelli cognitivi. Non possiamo immaginarli come processi indipendenti l'uno dall'altro. Per definire questa situazione Bandura ha proposto l'espressione 'determinismo reciproco'. Esiste i nfatti una casualità reciproca tra i diversi fattori: - aspetti cognitivi : pensieri, ricordi, conoscenze.. - valutazione e attribuzioni di significati: valori, opinioni.. - emozioni : gioia, gratitudine, ansia, rabbia.. In relazione all'apprendimento e all'ambiente scolastico, l' ansia è uno stato d'amino diverso dalla paura e più simile alla fobia che influisce molto sul rendimento scolastico: si parla di ansia da prestazione . La valutazione ti crea delle difficoltà che si traduce in ansia, che a sua volta provoca manifestazione psicofisiche: sudorazione, tremore, palpitazioni.. é questo un caso di attivazione eccessiva . L'ansia infatti, è indispensabile e, nella giusta misura, ser...

GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Immagine
Lo stile cognitivo esercita una profonda influenza sullo stile di apprendimento , cioè il modo preferenziale in cui un individuo elabora l'informazione mentre sta svolgendo un compito. Le varie tipologie di stili  si possono raggruppare sulla base di più criteri. IN BASE ALLE FUNZIONI - stile legislativo : caratterizzato da decisione favorisce la     creatività - stile esecutivo : di chi applica volentieri le regole esistenti  - stile giudiziario : tipico di chi ama valutare regole,     procedure   e idee già esistenti IN BASE ALLE FORME - stile monarchico : proprio di persone risolute che si   dedicano completamente a un'impresa - stile gerarchico : da organizzazione e sistematicità nella     soluzione dei singoli problemi - stile oligarchico : caratterizzato dalla compresenza di più     obbiettivi - stile anarchico : proprio delle persone motivate da più   bisogni e obbiettiv...