GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Lo stile cognitivo esercita una profonda influenza sullo stile di apprendimento, cioè il modo preferenziale in cui un individuo elabora l'informazione mentre sta svolgendo un compito.
Le varie tipologie di stili  si possono raggruppare sulla base di più criteri.
IN BASE ALLE FUNZIONI
-stile legislativo: caratterizzato da decisione favorisce la     creatività
-stile esecutivo: di chi applica volentieri le regole esistenti 
-stile giudiziario: tipico di chi ama valutare regole,     procedure   e idee già esistenti

IN BASE ALLE FORME
-stile monarchico: proprio di persone risolute che si   dedicano completamente a un'impresa
-stile gerarchico: da organizzazione e sistematicità nella     soluzione dei singoli problemi
-stile oligarchico: caratterizzato dalla compresenza di più     obbiettivi
-stile anarchico: proprio delle persone motivate da più   bisogni e obbiettivi

IN BASE AI LIVELLI
-stile globale: è tipico di chi preferisce questioni vaste ed   astratte 
-stile locale o analitico: comporta attenzione verso i dettagli

IN BASE AGLI SCOPI
-stile interno: proprio di persone introverse, poco socievoli
-stile esterno: proprio di persone estroverse, aperte al   dialogo

IN BASE ALLE INCLINAZIONI
-stile liberale: tipico di chi tende a favorire il cambiamento
-stile conservatore: proprio di chi si conforma alle   procedure già esistenti
Risultati immagini per immagini ragazzi adulti a scuola 



Commenti

Post popolari in questo blog

L'INSEGNANTE E IL GRUPPO CLASSE E KURT LEWIN

Seneca e l’autoeducazione interiore

IL LOGOS PEDAGOGO