GLI EBREI
Molte vicende del popolo ebraico ci sono note grazie alla Bibbia. Nel corso dei secoli si consolida presso gli Ebrei uno stretto legame tra insegnamento, funzione della cultura e comunità.
Al tempo di Esdra, un sacerdote e scriba, vengono istituite le prime scuole pubbliche, anche se sempre di carattere religioso. Nel 64 d.C. divenne obbligatorio per tutti i cittadini ebraici dotarsi di una scuola elementare.
Il ruolo dei maestri è fondamentale: essi sono chiamati a esporre con chiarezza gli argomenti ai loro allievi.
Alla formazione dei maestri, i rabbini, possiedono l'accademia rabbinica dove gli studenti studiano fino al quarantesimo anno di età. Nell'accademia è commentata la Torah.
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme, diventa materia di studio anche il Talmud, che è la raccolta dei commenti orali alla Torah.
Nella storia ebraica sono centrali i profeti, che vengono definiti gli educatori del popolo.
Al tempo di Esdra, un sacerdote e scriba, vengono istituite le prime scuole pubbliche, anche se sempre di carattere religioso. Nel 64 d.C. divenne obbligatorio per tutti i cittadini ebraici dotarsi di una scuola elementare.
Il ruolo dei maestri è fondamentale: essi sono chiamati a esporre con chiarezza gli argomenti ai loro allievi.
Alla formazione dei maestri, i rabbini, possiedono l'accademia rabbinica dove gli studenti studiano fino al quarantesimo anno di età. Nell'accademia è commentata la Torah.
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme, diventa materia di studio anche il Talmud, che è la raccolta dei commenti orali alla Torah.
Nella storia ebraica sono centrali i profeti, che vengono definiti gli educatori del popolo.

Commenti
Posta un commento