RELIGIONE ED EDUCAZIONE IN INDIA
Due aspetti peculiari dalla città indiana sono la divisione in caste e l'influenza della religione. Le caste sono classi sociali rigidamente distinte e chiuse. Questo rende la società indiana estremamente statica.
In India la religione influenza ogni aspetto della vita sociale e culturale. L'antica India infatti ospita due tipi di religioni, l'induismo e il buddhismo.
INDUISMO
é la religione più antica. Un concetto fondamentale dell'induismo è la reincarnazione. alla morte del corpo l'anima si reincarna in un altro essere vivente in un ciclo senza fine. I testi sacri dell'induismo sono i Veda, sui quali si basa la formazione dei sacerdoti induisti, i bramini, che costituiscono una delle quattro caste fondamentali. I veda sono stati trasmessi oralmente fino all'VIII secolo d.C. e perciò fino a quel momento anche l'educazione si è sviluppata senza ricorre alla scrittura.
Con lo studio dei Veda gli allievi apprendono le regole della grammatica e conoscenze geografiche ed astronomiche.

BUDDHISMO
Il buddhismo si diffonde in India a opera di Siddhartha Gautama, detto il Buddha, un giovane principe indiano, insegna un percorso di purificazione, attraverso il quale l'individuo deve emanciparsi dei bisogni materiali e approdare al nirvana, una condizione di assenza di desideri e di dolori.
L'educazione Buddhista, a differenza di quella indiana, è aperta a tutti, indipendentemente dalla casta, dal sesso e dall'età.
In India la religione influenza ogni aspetto della vita sociale e culturale. L'antica India infatti ospita due tipi di religioni, l'induismo e il buddhismo.
INDUISMO
é la religione più antica. Un concetto fondamentale dell'induismo è la reincarnazione. alla morte del corpo l'anima si reincarna in un altro essere vivente in un ciclo senza fine. I testi sacri dell'induismo sono i Veda, sui quali si basa la formazione dei sacerdoti induisti, i bramini, che costituiscono una delle quattro caste fondamentali. I veda sono stati trasmessi oralmente fino all'VIII secolo d.C. e perciò fino a quel momento anche l'educazione si è sviluppata senza ricorre alla scrittura.
Con lo studio dei Veda gli allievi apprendono le regole della grammatica e conoscenze geografiche ed astronomiche.

BUDDHISMO
Il buddhismo si diffonde in India a opera di Siddhartha Gautama, detto il Buddha, un giovane principe indiano, insegna un percorso di purificazione, attraverso il quale l'individuo deve emanciparsi dei bisogni materiali e approdare al nirvana, una condizione di assenza di desideri e di dolori.
L'educazione Buddhista, a differenza di quella indiana, è aperta a tutti, indipendentemente dalla casta, dal sesso e dall'età.

Commenti
Posta un commento