ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE NELL'ANTICO EGITTO
Nella civiltà egiziana c'è uno stretto legame tra cultura, educazione, religione e potere politico. Secondo gli Egizi, il destino è nelle mani degli dei, ai quali non è possibile opporsi. Gli studenti devono assumere il maestro come modello e imparare ad accettare in silenzio le difficoltà della vita.
Intorno al 2000 a.C. cominciarono a svilupparsi in Egitto le case del libro, ossia le scuole. Lì i ragazzi ricevevano l'istruzione primaria, che dura quattro anni, grazie alla quale apprendono la scrittura dei geroglifici.
Dopo questa prima istruzione, solo i figli di famiglie più agiate possono proseguire gli studi.
Nella scuola primaria si scrive sulle tavolette di terracotta, nelle scuole reali invece vengono usati i rotoli ricavati da una pianta chiamata papiro.

Intorno al 2000 a.C. cominciarono a svilupparsi in Egitto le case del libro, ossia le scuole. Lì i ragazzi ricevevano l'istruzione primaria, che dura quattro anni, grazie alla quale apprendono la scrittura dei geroglifici.
Dopo questa prima istruzione, solo i figli di famiglie più agiate possono proseguire gli studi.
Nella scuola primaria si scrive sulle tavolette di terracotta, nelle scuole reali invece vengono usati i rotoli ricavati da una pianta chiamata papiro.


Commenti
Posta un commento