UMANITà ED EDUCAZIONE
In comunità piccole, come quelle degli uomini primitivi, l'educazione dei giovani è per lo più informale: il bambino impara osservando gli alunni.
Esistono però anche altre forme di educazione. Innanzitutto il racconto dei miti, cioè narrazioni che spiegano come si è formata la terra. Sebbene sotto forma di racconto, i miti forniscono una spiegazione di quanto succeda nel mondo.
Le società primitive ricorrono ai riti, che sono cerimonie con le quali si celebra un mito. Sbagliare il rituale significa spezzare un'ordine, spesso legato al ciclo naturale delle stagioni e alle piene dei fiumi. Tra i vari tipi di rito, molto importanti sono i riti di iniziazione: si tratta di riti di passaggio che segnano l'ingresso nel mondo degli adulti.
Alla fine del periodo di apprendistato, una cerimonia sancisce l'ingresso nella comunità degli adulti.
Nel corso della storia umana, le conoscenza sono diventate troppe e per questo è nato il problema dell'educazione.
é probabile che ciò sia avvenuto quando le comunità primitive da nomadi sono diventate società stanziali basate sull'agricoltura.
In una società complessa è sempre più importante prendersi cura della formazione delle giovani generazioni. Con l'avvento delle società agricole, si verifica l'invenzione della scrittura.
Esistono però anche altre forme di educazione. Innanzitutto il racconto dei miti, cioè narrazioni che spiegano come si è formata la terra. Sebbene sotto forma di racconto, i miti forniscono una spiegazione di quanto succeda nel mondo.
Le società primitive ricorrono ai riti, che sono cerimonie con le quali si celebra un mito. Sbagliare il rituale significa spezzare un'ordine, spesso legato al ciclo naturale delle stagioni e alle piene dei fiumi. Tra i vari tipi di rito, molto importanti sono i riti di iniziazione: si tratta di riti di passaggio che segnano l'ingresso nel mondo degli adulti.
Alla fine del periodo di apprendistato, una cerimonia sancisce l'ingresso nella comunità degli adulti.
Nel corso della storia umana, le conoscenza sono diventate troppe e per questo è nato il problema dell'educazione.
é probabile che ciò sia avvenuto quando le comunità primitive da nomadi sono diventate società stanziali basate sull'agricoltura.
In una società complessa è sempre più importante prendersi cura della formazione delle giovani generazioni. Con l'avvento delle società agricole, si verifica l'invenzione della scrittura.

Commenti
Posta un commento