Severino Boezio: le arti liberali e la filosofia
Le arti liberali, sono al centro delle riflessioni di Severino Boezio che quindi scrive una serie di opere dedicate a ciascuna delle discipline delle arti liberali. Le arti del quadrivio aritmetica, geometria, astronomia e musica, colgono rispettivamente l’ordine e la perfezione del numero, dello spazio, dei corpi celesti e dei suoni.
Boezio non vuole scrivere un semplice manuale, ma fornire una conoscenza della verità sul mondo, per spingere l’allievo a comprendere le regole.
Dopo aver composto i testi sulle arti del quadrivio, Boezio rivolge la sua attenzione alle arti del Trivio o del linguaggio: grammatica, dialettica e retorica. In particolare si occupa della dialettica. Per fare ciò, approfondisce e commenta le opere di logica di Aristotele. Il suo progetto e tradurre il latino tutte le opere di Aristotele e Platone.
La dialettica si articola in tre fasi corrispondenti a tre diversi momenti del percorso formativo:
-lo studio della parola, del suono e del significato
-lo studio del valore logico della parola
-lo studio della proposizione
L’obiettivo della pedagogia di Boezio è quello di dimostrare che attraverso lo studio della fisica e della filosofia di Aristotele e di Platone è possibile conoscere ogni aspetto dell’universo.
In carcere a Pavia Boezio scrive l’ultima opera, la consolazione della filosofia, in cui immagina che la filosofia, sotto le sembianze di una vecchia donna, venga a consolarlo in un momento difficile della vita, dimostrando il valore e il primato della formazione classica, che può alleviare i mali dell’uomo anche nei momenti tragici della vita.
Boezio non vuole scrivere un semplice manuale, ma fornire una conoscenza della verità sul mondo, per spingere l’allievo a comprendere le regole.
Dopo aver composto i testi sulle arti del quadrivio, Boezio rivolge la sua attenzione alle arti del Trivio o del linguaggio: grammatica, dialettica e retorica. In particolare si occupa della dialettica. Per fare ciò, approfondisce e commenta le opere di logica di Aristotele. Il suo progetto e tradurre il latino tutte le opere di Aristotele e Platone.
La dialettica si articola in tre fasi corrispondenti a tre diversi momenti del percorso formativo:
-lo studio della parola, del suono e del significato
-lo studio del valore logico della parola
-lo studio della proposizione
L’obiettivo della pedagogia di Boezio è quello di dimostrare che attraverso lo studio della fisica e della filosofia di Aristotele e di Platone è possibile conoscere ogni aspetto dell’universo.
In carcere a Pavia Boezio scrive l’ultima opera, la consolazione della filosofia, in cui immagina che la filosofia, sotto le sembianze di una vecchia donna, venga a consolarlo in un momento difficile della vita, dimostrando il valore e il primato della formazione classica, che può alleviare i mali dell’uomo anche nei momenti tragici della vita.

Commenti
Posta un commento