L'EUROPA E LA CULTURA ARABA
Il mondo musulmano assorbe e rielabora gli aspetti della civiltà con cui viene in contatto. Rispetto all'occidente l'Islam per molti secoli si rivela più progredito.
I dotti musulmani rielaborano le teorie di Platone e Aristotele. Le opere di Aristotele, torneranno in Occidente accompagnate dai commenti di autori islamici.
Anche in altri campi il contributo del sapere arabo è prezioso. Scienziati islamici compiono progressi in diversi campi come l'alchimia, la medicina, la fisica e l'astronomia. Rilevante è il contributo nella matematica: i cosiddetti numeri "arabi" che adoperiamo oggi si devono proprio alla nuova forma di scrittura decimale introdotta da questi studiosi.
La fase di maggior splendore della civiltà araba è compresa tra i secoli VIII e XIII. Nella città di Baghdad e Bassora, si sviluppa la letteratura araba che ha forti intenti pedagogici. La prima opera scritta in arabo è stato il Corano.
A origini indiani risale anche il primo nucleo dell'opera letteraria più famosa del mondo arabo: Le mille e una notte, una raccolta di novelle la cui elaborazione va dal 900 al 1500.
Queste opere letterarie dunque testimoniano come non solo la cultura araba dialoghi con quella dei territori occupati.
I dotti musulmani rielaborano le teorie di Platone e Aristotele. Le opere di Aristotele, torneranno in Occidente accompagnate dai commenti di autori islamici.
Anche in altri campi il contributo del sapere arabo è prezioso. Scienziati islamici compiono progressi in diversi campi come l'alchimia, la medicina, la fisica e l'astronomia. Rilevante è il contributo nella matematica: i cosiddetti numeri "arabi" che adoperiamo oggi si devono proprio alla nuova forma di scrittura decimale introdotta da questi studiosi.
La fase di maggior splendore della civiltà araba è compresa tra i secoli VIII e XIII. Nella città di Baghdad e Bassora, si sviluppa la letteratura araba che ha forti intenti pedagogici. La prima opera scritta in arabo è stato il Corano.
A origini indiani risale anche il primo nucleo dell'opera letteraria più famosa del mondo arabo: Le mille e una notte, una raccolta di novelle la cui elaborazione va dal 900 al 1500.
Queste opere letterarie dunque testimoniano come non solo la cultura araba dialoghi con quella dei territori occupati.

Commenti
Posta un commento