L'EDUCAZIONE DEL CAVALIERE

Accanto all'educazione ecclesiastica in Occidente si consolida una particolare educazione laica, quella del cavaliere, riservata agli aristocratici, che ha come scopo quello di formare un uomo d'armi, animato dalla lealtà verso il proprio signore e dal desiderio di difendere i deboli.
Già dall'VIII secolo la nomina a cavaliere avviene con una cerimonia cristiana che diventa poi un vero e proprio rito.
La formazione cavalleresca comincia molto presto:
-a sette anni il ragazzo impara già a cavalcare e a usare le armi
-a quattordici anni viene inviato come scudiero presso un altro castello e impara l'arte della conversazione e anche arti come la danza e il canto
-a ventun anni diventa cavaliere 
Risultati immagini per l'educazione cavallerescaRisultati immagini per l'educazione cavalleresca

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INSEGNANTE E IL GRUPPO CLASSE E KURT LEWIN

Seneca e l’autoeducazione interiore

IL LOGOS PEDAGOGO