LA SCUOLA NELL'ISLAM

L'educazione islamica si richiama alla Sunna, un testo che riporta parole e azioni di Maometto. Il credente nell'islam ha infatti il dovere sia di istituirmi sia di istituire. L'istruzione si articola in tre livelli:
-ISTRUZIONE PRIMARIA: erano le scuole elementari, si curava, a partire dal quinto anno di età, l'educazione dei maschi, inizialmente nelle moschee finchè non vengono creati locali appositi. Tale istruzione è basata innanzitutto sulla memorizzazione dei versetti del Corano. Si studiano inoltre la grammatica e il calcolo e il bambino viene indotto alla conoscenza delle tradizioni.
-ISTRUZIONE SECONDARIA: gli alunni, a partire dai quattordici anni, acquisiscono abilità manuali e competenze specifiche per la professione futura.
-ISTRUZIONE SUPERIORE: era riservata ai maschi appartenenti a ceti alti, è impartita nella madrasa, un collegio nel quale vivono studenti e insegnanti. Le discipline principali sono la tecnologia e la scienza coranica: in funzione della lettura e interpretazione del testo sacro, si studiano anche filologia, metrica, retorica e logica. 

Nell'ordinamento degli ambiti di studio esiste una scala gerarchica, che va dal livello più basso a quello più alto. Il livello più basso prevede le scienze tecniche e le arti; a un gradino intermedio si collocano le scienze filosofiche e al vertice del sapere è costituito dalle scienze coraniche.
Risultati immagini per istruzione islamica antica Risultati immagini per maometto

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INSEGNANTE E IL GRUPPO CLASSE E KURT LEWIN

Seneca e l’autoeducazione interiore

IL LOGOS PEDAGOGO