L’organizzazione scolastica romana

 L’insegnamento romano si articolava in un’istruzione primaria, secondaria, superiore e tecnico professionale. L’istruzione primaria, cominciava a sette anni. C’erano molti maestri ma il più importante era il magister, che insegnava a leggere e a scrivere. Poi c’era il calculator, che insegnava il calcolo e la matematica. 
Il livello di istruzione era brutto basso. L’insegnamento era infatti impartito in locali poco idonei, attraverso un metodo ripetitivo-memonico e coercitivo, erano anche usate frequentemente le punizioni corporali. 
 All’istruzione secondaria (12-15 anni) accedevano solo i ragazzi provenienti da famiglie aristocratiche, che frequentavano per tre anni lezioni da un Grammaticus. L'istruzione superiore veniva impartita nelle scuole di retorica, aperte a partire dal II secolo a.C., in queste scuole insegnava il rhetor, ossia un professionista della parola, che guidava gli allievi alla composizione di testi che dovevano essere recitati.  L’istruzione tecnico professionale, invece, veniva impartita presso le abitazioni degli aristocratici, ricevevano quest’educazione gli schiavi, liberti, ma anche gli artigiani liberi.
Risultati immagini per educazione romana 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INSEGNANTE E IL GRUPPO CLASSE E KURT LEWIN

Seneca e l’autoeducazione interiore

IL LOGOS PEDAGOGO