L’educazione come fatto sociale

 Come per i greci del periodo classico, anche per i romani la vita sociale e politica è estremamente intensa. L’educazione è per i romani un fatto sociale, che integra gli individui della vita della città: quindi essa ha un intento civico. Il cittadino romano, infatti, deve sapersi comportare di fronte alla collettività in un modo adeguato: tutto, il modo di parlare, di camminare, di vestirsi, di arredare la casa e ricevere ospiti  rispondere a certe regole.
 I romani, usano il termine educazione per indicare la prima formazione, finalizzata allo sviluppo delle attitudini fisiche, morali e intellettuali, mentre la formazione culturale vera e propria è rimandata agli anni successivi. È il termine Humanitas, che significa un’educazione raffinata, fondata sui valori morali.
Risultati immagini per educazione romana

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INSEGNANTE E IL GRUPPO CLASSE E KURT LEWIN

Seneca e l’autoeducazione interiore

IL LOGOS PEDAGOGO