SOCRATE: LA FORZA DEL DIALOGO

A differenza dei sofisti, Socrate non è un maestro delle arti del discorso, essi dedica la sua vita alla filosofia: ai suoi allievi non trasmette un insegnamento tecnico, ma morale, per il quale non chiede un compenso. 
Attraverso il dialogo, sottopone gli interlocutori a un complesso  gioco di domande e risposte, mettendo alla prova le loro convinzioni. Socrate induce chi dialoga con lui a fornire egli stesso una risposta alla domanda iniziale. Questo aspetto del metodo socratico è chiamato maieutica.
 A Socrate non interessa la retorica, come arte della persuasione, ma piuttosto la dialettica, come serrato dialogo, una pratica argomentativa guidata dalla ragione. I veri valori, per Socrate, non sono i beni esteriori, come ricchezza, fama bellezza; i valori da coltivare sono quelli dell’anima, e in primo luogo la conoscenza: è in questo modo che l’essere umano ottiene la libertà e la felicità. Secondo Socrate infatti tutti gli uomini  agiscono in vista della felicità.
Risultati immagini per socrate

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INSEGNANTE E IL GRUPPO CLASSE E KURT LEWIN

Seneca e l’autoeducazione interiore

IL LOGOS PEDAGOGO