LA MOTIVAZIONE ESTRINSECA

Non bisogna trascurare l'importanza della motivazione estrinseca. In ambito scolastico sono entrambe presenti, motivazione estrinseca e motivazione estrinseca.
A seconda del tipo di motivazione, si può distinguere anche tra obbiettivi di padronanza e obbiettivi di prestazione: nel primo caso, uno studente si impegna perché è interessato ad accrescere la conoscenza. Nel secondo caso si impegna per dimostrare le proprie capacità. Gli obbiettivi corrispondono a due tipi di motivazione.
-obbiettivi di padronanza: motivazione intrinseca
-obbiettivi di prestazione: motivazione estrinseca
Anche lo stato d'animo svolge un ruolo importante. Lo psicologo Jhon W. Atkinson ha individuato la seguente relazione: 
-tendenza al successo: fiducia
-tendenza a evitare il fallimento: paura
Risultati immagini per john a. atkinson psicologo

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INSEGNANTE E IL GRUPPO CLASSE E KURT LEWIN

Seneca e l’autoeducazione interiore

IL LOGOS PEDAGOGO